15.5.12

Occupy: risultati e prospettive

da 'Connessioni per la lotta di classe'

La fiammata globale di proteste di massa, che si accumulata nel movimento Occupy Wall Street, si stata naturalmente accompagnata da una serie di attività e di analisi da parte della sinistra. Mentre è sicuramente impossibile dare una precisa formula che può spiegare il salto di coscienza che è il fondamento essenziale per un movimento spontaneo in quanto tale, non c'è dubbio che le proteste della primavera araba, gli Indignados e Occupy segnino un momento storico stupefacente. Infatti, per il carattere spontaneo, per il respiro della sua estensione globale, e per la sua velocità temporale, è il primo di questo tipo.
Sembrerebbe che il purgatorio neo-liberale degli ultimi trenta anni stia volgendo al termine, l'ideologia predominante del capitalismo mostra segni di collasso. Rispondendo a una crisi sempre più profonda e devastante, le proteste hanno messo in luce i contorni generali di stati di polizia emergenti in tutto il mondo, nonché il loro potenziale di resistenza che si poteva solo sognare fino a poco tempo fa. L'analisi definitiva è ovviamente impossibile, mentre il movimento è in svolgimento, non solo per la comparsa di nuove forme di lotta ma anche a causa del carattere eterogeneo e decentrato delle proteste. Tuttavia, è essenziale per tentare una analisi, non al fine di strumentalizzare il movimento come è il modus operandi dell’ avanguardismo di sinistra, ma piuttosto per contribuire a dare forma a un nuovo immaginario sociale come partecipanti alle lotte, per spingere verso una riconfigurazione rivoluzionaria dei rapporti umani e per perturbare la dialettica inevitabile di recupero da parte del capitale.

Infinitamente veloce e poderosamente lenta

E' fondamentale la convergenza di due temporalità che aiutano a definire ciò che è unico nell’attuale movimento: la velocità luce della micro-comunicazione - rivelatasi per prima nella primavera araba come un modo di diffondere e coordinare le proteste- associata con la lenta corporeità della comunicazione e dei processi decisionali attraverso le assemblee generali. Queste proteste sono state senza dubbio il movimento di protesta meglio documentato nella storia dell’umanità, mettendo in discussione le asserzioni di Gil Scott Herons del 1971, che “la rivoluzione non sarà teletrasmessa”. Quasi ogni incontro, ogni marcia, ogni espressione di protesta così come ogni reazione della polizia è documentata dalla pletora di telefoni cellulari e fotocamere micro-video. Non solo documentate, ma trasmesse, spesso in tempo reale e non dalle corporate dei media, ma veicolate dalle reti anarchiche spontanee degli stessi manifestanti. La capacità di trasmettere materiale di prima mano di ogni dettaglio del movimento alla velocità della luce in tutto il mondo significa che ognuno è un potenziale John Reed o Victor Serge. Questi resoconti di prima mano sono essenziali per eludere i filtri ideologici dei mass-media del capitale. Questo non è solo un moderno mezzo di propaganda rivoluzionaria. La mercificazione e la produzione dei significati è stata una parte vitale della totale sussunzione del lavoro al capitale per decenni. Facendo un passo al di fuori di questo circuito e producendo significati autonomi con gli strumenti che il capitale stesso ha fornito, il movimento Occupy prefigura il sequestro dei mezzi di produzione, che, nel caso degli strumenti digitali e di Internet, il capitale sembra incapace di prevenire. Internet e la comunicazione digitale in genere, sono oggi il mezzo essenziale di tutte le transazioni finanziarie. Qualsiasi tentativo di limitarlo o chiudere verso il basso per evitare la diffusione delle proteste -come nel caso dell’Egitto- interrompe il flusso libero di capitale.
Ma la velocità della luce della comunicazione digitale si contrappone curiosamente alla corporeità del processo decisionale che si trova nelle modalità di organizzazione di Occupy e in particolare nelle Assemblee Generali. La presa di una piazza pubblica -Tahrir, Syntagma, Puerta del Sol, Zucotti e centinaia di altre-, da sola non è una sfida al potere. La sfida è ciò che è simboleggiato nell'azione. La detenzione di uno spazio, l'occupazione fisica in sé, è in realtà la salva di apertura nella battaglia per l'immaginazione sociale non una situazione di stallo militare. Uno spazio pubblico aperto a tutti, ma apparentemente al di fuori del controllo del capitale finanziario, genera una fluidità sociale dinamica e vitale. Inoltre, vi è qualcosa di straordinario nel prendere uno spazio. Mentre uno spazio pubblico non è un punto di produzione e una occupazione non ferma il flusso dell’attività capitalista, un'azione di questa natura non solo richiede una strategia e una tattiche coordinate per tenere lo spazio, ma particolari modalità di cooperazione per vivere in (occupazione) lo spazio insieme. E' in questo senso che le occupazioni assomigliano a moderne Polis come un luogo urbano di auto-governo. Per avere voce in Occupy, si deve essere fisicamente presente, uno deve essere un occupante. Vale a dire, bisgna mettersi contro la concentrazione del potere finanziario in solidarietà con coloro che si trovavano vicini. E' infatti tra le caratteristiche più interessanti delle occupazioni, l'aspetto di voci che hanno a lungo taciuto, voci quotidiane che possono non avere un linguaggio sofisticato politico, ma comunque trovare il modo di esprimersi, eloquente, a volte, con voci che spesso stupiscono per ciò che molti descrivono come un risveglio. Al meglio, si potrebbe suggerire che le occupazioni fisiche rompono momentaneamente il dominio delle relazioni astratte sociali imposte dal capitale, sostituendole con rapporti reali, corporali e umani che possono emergere solo in modo autonomo nel momento del conflitto. Il capitalismo si è in gran parte definito dal suo controllo del tempo, facendo un passo fuori dai ritmi astratti del tempo capitalista, Occupy sembra anticipare istintivamente i sentimenti dell'emancipazione umana.
Questo movimento è auto-formativo. Gli anarchici, i consiliaristi e gli autonomi di ogni genere possono trovare solo la conferma della propria intuizione nelle profondità dell’energia creativa che tende e emerge dall’auto-organizzazione. Infatti, il movimento ha trovato la sua voce non, in un programma politico astratto, ma nella forma dell’auto-organizzazione stessa. Il people’s-mic (le persone che parlano insieme, il megafono umano, ndt), per esempio, così ben documentato ormai, potrebbe aver avuto origine dalla necessità durante una dimostrazione recente sul ponte di Brooklyn (la polizia vietò l'uso di megafoni costringendo a una forma di comunicazione corale per raggiungere l'intera manifestazione), ma è diventato il simbolo della voce unitaria di una comunità in formazione. E' curioso vedere il megafono umano utilizzato anche quando non è necessario per comunicare. Ovviamente, la sua funzione serve a creare un senso di solidarietà e non semplicemente a trasmettere parole. La voce, se usato in coro, appare come un suono primordiale dell'unità umana. Inoltre, questo meccanismo rallenta la comunicazione, la rimuove dal frenetico attacco della sfera dei media e permette all'organismo di assorbire, ingerire, analizzare e sentire l'atto della comunicazione come un creativo svolgimento piuttosto che come essere vittima del bombardamento di informazioni continue che permea la vita quotidiana. Il potere di momenti come questo non dovrebbe essere sottovalutato, è un meccanismo che rende anche la più piccola voce vitale. Questo non ha nulla a che fare con applausi e fischi e infiniti canti dei comizi politici che servono solo a manipolare la psicologia della folla. L'insistenza dagli occupanti sulla modalità orizzontale di organizzazione è un elemento estremamente importante che mantiene la Polis aperta e dinamica, facendo virtù della sua natura eterodossa. Si tratta di una delle caratteristiche principali di Occupy che rimangono radicalmente indeterminate come movimento esclusivamente generativo piuttosto che uno che cerca di manifestare un futuro che è pre-figurato teoricamente. Questa dinamica dà al movimento un carattere esplosivo in grado di rispondere immediatamente ad un continuo spostamento della coscienza politica.

Ideologia e composizione di classe

Qualsiasi analisi di Occupy nella misura in cui esprimono nuove modalità di opposizione al capitale devono essere collocate in un contesto più generale delle ideologie mutevoli così come della ricomposizione fisica del lavoro dal 1970. Questo contesto è proprio della calante concentrazione fordista del lavoro industriale e dell'egemonia globale neoliberista. Fin dagli anni '70 una nuova composizione del lavoro si è andata sviluppando: attraverso il decentramento dello stabilimento industriale in vaste reti di esternalizzazioni e di produzione frazionata, affidandosi sempre più al lavoro precario part-time, nella formazione della significativa presenza di lavoratori cognitivi che lavorano attraverso i flussi di informazione digitali; nella proletarizzazione del consumatore come parte funzionale del processo di produzione (1). In una parola, abbiamo assistito alla proletarizzazione della vita planetaria. La caratteristica più insidiosa di questi sviluppi è la corsa infinita del capitalismo verso una forma di iper-produzione, velocizzando così là di ogni capacità fisica di consumare tali prodotti, e contemporaneamente espellendo manodopera dal processo stesso attraverso la sua tecnicizzazione irreversibile. Oggi non c'è una soluzione razionale a questa crisi nel quadro del capitale diverso da quello del capitalismo auto-distruttivo. Con l'aggravarsi della crisi, il capitale sarà costretto a distruggere la sua capacità produttiva al punto di ristabilire l'equilibrio necessario per un futuro ciclo di espansione. Tale distruzione arriva al prezzo della povertà di massa e della guerra. Pertanto, per comprendere la composizione sociale di Occupy si deve considerare il modo in cui il proletariato è stata ricomposto in tutto il mondo attraverso la precarizzazione, estesa al settore tecnico e ridefinita nel binomio produttivo-consumatore. Non possiamo più parlare di disoccupati, per esempio, come un esercito di riserva del lavoro che serve alle fluttuazioni del mercato o semplicemente utilizzato per comprimere i salari. Sempre più i disoccupati sono la massa proletarizzata dell'umanità che non sarà mai utilizzata.

L'ideologia che ha accompagnato questa forma decentralizzata frattale del lavoro è naturalmente il neo-liberismo, con i suoi mantra di deregulation, di liberalizzazione dei mercati, di trasformazione di ogni lavoratore in un imprenditore, di smantellamento del welfare, di finanziarizzazione di tutti gli aspetti della cultura e della sua giustificazione della concentrazione della ricchezza attraverso il trickle-down effect (2). Ideologicamente, il movimento Occupy è una risposta diretta al fallimento del neo-liberalismo, che definisce le proprie contro-soluzioni con contorni precisi della agenda neo-liberista: ripristinare regole, de-finanziarizzazione della cultura, sicurezza del lavoro, il ruolo estesa dello Stato in materia di istruzione, cure mediche, welfare, programmi di lavoro, ecc; più in generale, la redistribuzione della ricchezza attraverso interventi statali. Questo è il principio di divisione ideologica che Occupy ha postulato, ma si perde il senso se non si capisce che Occupy ha di fatto aperto un campo infinitamente più ricco dalla mera suddivisione tra neo-liberal/social democratici.
E' abbastanza difficile generalizzare sulla composizione sociale o ideologica delle occupazioni per il semplice motivo che esse sono differenti da luogo a luogo ed eterogenee. La chiamata iniziale per Occupy Wall Street è stata caratterizzata da una rabbia di sinistra populista contro la corruzione finanziaria e la concentrazione della ricchezza, con partecipanti iniziali che andavano dalla politica riformista alla radicale, da posizioni anti-corporative a anti-capitaliste. Le composizioni sociali in varie località, New York, Oakland, Portland e Toronto, ecc, hanno le loro specificità locali. Si trova un mix di vari tipi di libertari, anarchici, New Age, i socialdemocratici, i sostenitori di regimi di una riforma monetaria e anche la partecipazione del Tea Party. Durante Occupy Phoenix per esempio, un gruppo di miliziani di destra è apparso armato e in uniforme pronto a proteggere i diritti dei manifestanti contro la repressione dello Stato in difesa del primo e secondo emendamento (il primo garantisce la libertà di parola e stampa; il diritto di riunirsi pacificamente, il secondo garantisce il diritto di possedere armi, ndt).
Possiamo comprendere questo mix particolare di manifestanti come espressione della mutata composizione del lavoro, da quello che una volta erano chiare identità della classe operaia industriale, alla proletarizzazione generalizzata della vita. Mentre questo apre un vasto campo di resistenza, è forse più difficile inizialmente individuare l'origine della crisi all'interno del modo di produzione capitalistico in sé, piuttosto che il problema più visibile di distribuzione della ricchezza su cui Occupy è attualmente concentrata. La natura ampia ed eterogenea di Occupy è forse debolezza e forza allo stesso tempo. Da un lato si apre una possibilità notevole di identificare la crisi come sistemica, ma apre anche percorsi di potenzialmente pericolosi neo-populisti come soluzioni alla crisi. Non dobbiamo dimenticare che il nazionalsocialismo nella Germania di Weimar chiedeva anch’esso di porre fine alla schiavitù del debito, mentre affermava la dignità dei lavoratori contro i capitalisti finanziari. Un manifesto elettorale nazista del 1926 recita in parte: “Il nostro appello va a voi che guadagnate il pane con un onesto lavoro. Se non volete che i vostri figli e i figli dei vostri figli siano dannati per l'eternità come schiavi del capitalismo mondiale, se non volete subire i banditi di borsa e altre sanguisughe unitevi..”

Il suono stranamente contemporaneo di queste parole deve essere un monito di quanto sia importante esporre soluzioni diverse da quelle stataliste alla crisi. Alla fine questa potrebbe rivelarsi una questione di vita o di morte.

La dialettica del recupero

C'è una curiosa inversione che è apparsa in Occupy, un inversione della prevista linearità che caratterizza la maggior parte delle più classiche lotte dei lavoratori. In genere lo sviluppo della lotta va dalla specificità concreta del luogo di lavoro alla generalità astratta della critica sociale, dalla fabbrica alla riunione pubblica, dal comitato di sciopero ai consigli dei lavoratori, ecc…Nel caso di Occupy il movimento è stato invertito, dal generale allo specifico, dalla critica sociale nello spazio pubblico agli specifici effetti della crisi capitalista, da Zucotti Park all'occupazione di case pignorate a Brooklyn, da Occupy Oakland a picchetti mobili con i lavoratori in sciopero della American Licorice Co. a Union City. E' forse questa dinamica che è la difesa più forte contro l’incanalamento del movimento in percorsi riformisti, statalisti e populista. Si tratta di una dinamica organizzativa che deve essere difesa a tutti i costi. Una dinamica in cui le lotte individuali -lo sciopero, per esempio, l'occupazione di un casa pignorata- sono poi riportate nell’occupazione pubblica per chiarire il contesto relazionale attraverso un confronto aperto di idee. Preservare Occupy nello spazio pubblico, come un forum di resistenza e un esperimento di auto-organizzazione, è l'essenza di ciò che rende questo movimento pericoloso per il capitale.
Ci sono tre modalità principali con cui il movimento può perdere il suo potenziale rivoluzionario, tre modi che sempre lavorano insieme in configurazioni sempre diverse, a volte come strategie pianificate da parte manager e tecnici del potere e altre che emergono attraverso le abitudini inconsce interne della vita dominata dal capitale: repressione poliziesca, il dominio organizzativo e la saturazione ideologica. L'interazione dialettica tra queste tre modalità non ha alcuna funzione se non quella di dirigere il movimento nella polarità definito dal quadro neo-liberal/social democratico e per garantire un sicuro ostacolo organizzativo nei confronti dell’autonomia.
Internet è ora piena di migliaia di immagini della brutalità della polizia che ha accompagnato Occupy. La ferocia della risposta è stata istruttiva, indicando come il braccio repressivo del capitale percepisce Occupy. Inoltre è diventato chiaro che negli Stati Uniti lo Stato era ben preparato ad affrontare le occupazioni in modo coordinato a livello centrale attraverso il Dipartimento della Homeland Security. Con l'utilizzo di sorveglianza altamente tecnologica, con il controllo della folla, spionaggio, gas lacrimogeni, granate a percussione, pungoli elettrici, spray al peperoncino, la polizia ha mostrato una disponibilità entusiasta ad utilizzare tutti i livelli di forza e di violenza sia legale che illegale. La minaccia sempre presente di violenza della polizia funziona non solo per intimidire i manifestanti direttamente ma soprattutto per creare una percezione di un'aura ineludibile della violenza come uno stato d'animo di intimidazione per promuovere un senso di inutilità di qualsiasi vera e propria sfida al potere statale. La violenza della polizia serve, in ogni caso, per incanalare il movimento verso i percorsi tradizionali e contenerli dentro dei definiti sistemi di opposizioni coreografati.
Ma la violenza della polizia da sola non può fermare un movimento una volta che ha preso piede nell'immaginazione sociale -come i manifestanti in Egitto hanno recentemente dimostrato- strumenti più potenti sono chiamati in gioco, gli strumenti che lavorano proprio sulla coscienza e le abitudini dei manifestanti e sulla massa proletarizzata più in generale, cioè negli strumenti che si formano dalle strutture organizzative e ideologiche del capitale stesso. La forma organizzativa orizzontale delle Assemblee Generali - gelosamente difeso da molti movimenti Occupy- è una struttura autonoma che ha una qualità essenzialmente generativa, che è una forma perfetta di assemblea come una Polis: per sviluppare idee, analizzare, valutare, proporre e immaginare vie sempre nuove per il domani. Ma la forma orizzontale, ingombrante e lenta come è, sarà costretta a confrontarsi con le strutture organizzative che sono altamente burocratizzate e rigidamente gerarchiche (verticali), come sindacati o partiti politici. Stiamo assistendo proprio a questo sviluppo tra Occupy Oakland e il ILWU (International Longshore and Warehouse Union) a Longview. La pressione a sottomettersi alla forma gerarchica non verrà solo dallo scontro tra organizzazioni, ma verrò più probabilmente dalle richieste costanti effettuate dalle Assemblee Generali. Tali richieste, se concentrate sulle strutture giuridiche di tutela legali dei consumatori e di distribuzione della ricchezza – riforma elettorale, Glass-Stiegel (legge contro la speculazione ndt), ecc- invariabilmente sposteranno il focus organizzativo su un terreno puramente riformista che faciliterà la strumentalizzazione del movimento. Occupy cesserebbe di essere autonomo, generativa e aperto per diventare chiuso con obiettivi che richiedono strategie di comando organizzativo.
Resistere alla violenza della polizia e alla subordinazione organizzativa è una dinamica che opera sempre all'interno di un campo ideologico che è continuamente mutevole, ma alla fine, è l'ideologia che determina il risultato. E' fondamentale identificare le principali formazioni ideologiche che in particolare limitano l'autonomia del movimento e incanalano in percorsi che possono essere facilmente isolati o riformisti o più in generale che portano a soluzioni stataliste alla crisi. In generale il campo ideologico è definito dalla polarità neo-liberale e socialdemocratica, tra un libero mercato de-regolamentato e un mercato regolamentato dall’intervento dello Stato. L’una definisce l'altra. Come queste forme funzionano in pratica dipende dalla loro funzione ideologica. Una vuole un forte intervento dello Stato, mentre l'altra intervento debole. In pratica, tuttavia, entrambi richiedono uno Stato sempre più forte per mantenere il dominio del capitale, soprattutto in tempi di profonda crisi. Le politiche di deregolamentazione dei neo-liberali non significano un mondo con meno regole ma piuttosto la regola non mediata e assoluta del denaro. Mentre le soluzioni social-democratiche cercano la conservazione del capitale nella mediazione della vita sociale direttamente attraverso forme di Stato, entrambe le ideologie pongono lo Stato come un luogo neutro di potere, esogeno all'economia.
Tuttavia, lo Stato moderno, in tutte la sue forme neo-liberale, socialdemocratico, o negli stati socialisti di un era passata, è una struttura che viene direttamente dai rapporti sociali capitalisti. Fondamentalmente, lo Stato moderno serve per: garantire la santità del contratto tra soggetti autonomi, mobilizzare o soggiogare le masse per sostenere i rapporti di proprietà esistenti (siano essi privati o socializzati), garantire la solvibilità della moneta e il monopolio della violenza come una modalità extra-economica di espansione e di protezione contro le minacce esterne e interne, incluso il campeggio in un parco pubblico! Per dirla in altro modo, l'esistenza dello Stato è il dominio del capitale. La sua missione è quella di razionalizzare e proteggere l'estrazione senza ostacoli di valore dal lavoro vivo e tutto ciò che questo comporta. L'essenza di ogni schema riformista è la convinzione che lo Stato può imporre la propria volontà al di là della economia per regolare la sua via d'uscita dalla crisi.
Si tratta di una delle funzioni vitali della sinistra pro-rivoluzionaria disvelare la struttura genetica del capitalismo, al fine di dimostrare l’inevitabile manifestarsi di crisi sempre più devastanti. Lo Stato, nella sua stessa forma, è la locomotiva di questo sviluppo e la sua auto-distruzione. Le potenti tendenze riformiste che cercano di dirigere Occupy verso obiettivi raggiungibili attraverso riforme giuridiche, servono ad elevare l'aura dello Stato con l’obiettivo de-facto di razionalizzare lo sfruttamento.
Ma le ideologie stataliste, che includono numerose varietà minori di approcci populisti e socialisti di stato, non sono l'unica presenza in Occupy, più in particolare vi è una significativa presenza di anarchici, almeno in Occupy Wall Street a New York e in Occupy Oakland. Gli anarchici hanno svolto un ruolo significativo nel proteggere la forma orizzontale di organizzazione aperta che ha creato un forum per l'auto-chiarificazione del movimento e un quadro per la manifestazione materiale di questa chiarificazione. Tuttavia, un numero significativo di partecipanti, forse la maggior parte, non stanno protestando come risultato di una opposizione ideologia cristallizzata. La maggior parte, a quanto pare, partecipa a causa di un senso di rabbia, disgusto, o una sensazione più generale che il troppo è troppo, è ora di basta collettivamente alla dittatura del denaro. Le ideologie di questi manifestanti assumono tipicamente la forma di abitudini di pensiero che sono legate all’organizzazione materiale della vita sociale da parte del capitale. La volontà di inserire il proprio corpo prima di una fila di poliziotti antisommossa è un'indicazione della misura in cui queste abitudini di pensiero non sono più sufficienti per spiegare la realtà vissuta nella vita quotidiana. E' l'esperienza diretta di partecipare ad una opposizione collettiva che scopre visioni alternative e possibilità che si trovano al di là di queste abitudini e al di fuori di soluzioni stataliste alla crisi.

Cosa si deve fare?

Le occupazioni hanno postulato ancora una volta il sempre presente paradosso per i pro-rivoluzionari. Come si fa a partecipare a un movimento che non ha ancora ipotizzato la rivoluzione come suo obiettivo cosciente? In che modo noi sosteniamo le lotte quotidiane e lotte singole pur affermando che solo una trasformazione rivoluzionaria di tutte le relazioni umane può essere in grado di invertire l'auto-distruzione planetaria che il capitalismo propone? Cerchiamo di essere chiari. Noi non crediamo che esista una via d'uscita dalla crisi nel quadro del dominio capitalistico della società. L'universo proposto da capitale è un universo totale con il potere di assorbire, ingerire e metamorfizzare tutto ciò che viene che gli viene fornito. Si riduce tutto a una moneta unica negoziabile. Tutta l'esistenza è concepita come una serie di scambi che non fanno alcuna distinzione nella ricchezza della differenza. Ogni esistenza è commensurabile con ogni altra nel campo della visione capitalistica. Ciò che non può essere ridotto in quanto tale è, nel migliore dei casi impotente e irrilevante, nel peggiore dei casi violentemente represso. Si tratta di un mondo in cui ogni uomo ha il suo prezzo e il tempo è denaro. All'interno di questo universo non c'è spazio per la vita.
I movimenti Occupy, a loro modo unici, con mille voci diverse, si sono alzati e chiedono vita. Attraverso le loro voci e con le loro azioni, stanno ipotizzando un altro mondo, tra le crepe che sono apparse nel dispiegarsi della crisi attuale. Si tratta di un mondo umano che rompe con il nesso del denaro, dove “se presupponi l’uomo come uomo e il suo rapporto con il mondo come un rapporto umano, potrai scambiare amore soltanto con amore, fiducia solo con fiducia, […] Ognuno dei tuoi rapporti con l’uomo, e con la natura, deve essere una manifestazione determinata e corrispondente all’oggetto della tua volontà, della tua vita individuale nella sua realtà” K.Marx, Manoscritti economico filosofici, 1844
Questo è il rifiuto delle astrazioni di calcolo che riducono ogni individuo ad una massa di materia prima per l’espansione economica. E' anche un rifiuto della subordinazione di ogni singolo essere di divenire architettura astratta teorica e algoritmo di una vita amministrata. C'è una comprensione istintiva che si manifesta in Occupy, una comprensione che l'integrità dell'individuo può davvero essere protetta collettivamente nella lotta contro tutto ciò che lo svilisce.

I pro-rivoluzionari che immaginano un mondo di relazioni umane comuniste dovrebbero comprendere Occupy come un momento critico di auto-realizzazione. Dovrebbe essere tra i primi compiti quello di difendere il carattere di autonomia generativa delle Assemblee Generali, come un crogiolo essenziale per esplorare e sviluppare nuove visioni delle relazioni umane, come un forum di resistenza. Dovrebbe essere il compito incessante dei comunisti criticare l'evoluzione del capitalismo, dimostrando la sua traiettoria verso l'inevitabile crisi, una traiettoria che è codificata nella struttura stessa del capitale. Si deve fare ogni sforzo per incoraggiare tutte le tendenze per collegare Occupy in generale alle lotte specifiche nei punti di produzione e distribuzione al fine di contestare il capitale nel suo centro funzionale. I pro-rivoluzionari devono chiarire l'impossibilità di tutte le soluzioni stataliste o riformiste alla crisi, le cui richieste avranno successo solo nel rafforzare il dominio del capitale e l'illusione di uno Stato neutro. Ma, allo stesso modo, i pro-rivoluzionari devono sostenere tutte quelle esigenze immediate che emergono nelle lotte che non dipendono da una migliore regolamentazione del capitale, che non chiedono l'intervento dello Stato, ma chiedono, in tanti modi, che il capitale deve rinunciare al suo potere per coloro che chiedono vita. Il capitalismo non dà nulla senza combattere!
Un movimento di questa natura deve crescere e svilupparsi o sparire. Non può rimanere stazionario. Ad un certo livello possiamo dire che la vittoria provvisoria di Occupy, contro ogni previsione, è la battaglia per l'immaginario sociale. Il discorso politico sta cambiando, e se Occupy finirà domani, i riverberi di ciò che è stato compiuto, come un tuono, non saranno presto dimenticati.

Note

1) Il miglior esempio di produttore/consumatore sarebbe il social networks Facebook, Youtube ecc Quando si usa Youtube in qualità di consumatore si è allo stesso tempo creatori del contesto per la necessaria espansione della produzione. Il social network non funzionerebbero se il consumatore non fosse nello stesso momento un produttore. Tali relazioni funzionali si estendono ben oltre i social network.

2) Il trickle-down effect è un fenomeno di marketing che interessa molti beni di consumo. Inizialmente un prodotto può essere così costoso che solo i ricchi se lo possono permettere. Col tempo, tuttavia, il prezzo scenderà fino a che è poco costoso, abbastanza per essere acquistato dal grande pubblico. (ndt)

Nessun commento:

Posta un commento